oppure del diploma universitario di fisioterapista
oppure di un titolo equivalente (ai sensi della legge 42/99)*
Sono un professionista sanitario
che svolge attività di prevenzione, cura e riabilitazione delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive. Per farlo, uso terapie manuali, fisiche, strumentali e massoterapiche
Sono in grado
se me lo chiedi, di esibire il titolo di studio o la tessera di iscrizione all’Aifi
di rilasciarti la ricevuta sanitaria esente Iva per il pagamento delle prestazioni professionali
di mostrarti gli attestati di aggiornamento professionale
Sono tenuto
a informarti sugli interventi riabilitativi che ritengo più appropriati
a concordare con te gli obiettivi, i tempi e le modalità di attuazione del programma riabilitativo
a svolgere la mia professione nel rispetto dell’ordinamento giuridico
a operare nel rispetto delle normative in materia di tutela della privacy
a collaborare con i tuoi sanitari di fiducia
CHI NON RISPETTA QUESTE REGOLE È UN ABUSIVO. E STA ABUSANDO DELLA TUA SALUTE.
Se vuoi altre informazioni rivolgiti all’Aifi, Associazione italiana fisioterapisti Via Claterna 18, 00183 Roma, tel. 0677201020 www.aifi.net www.cittadinanzattiva.it
* Titoli equipollenti come da D.M. 27/07/2000, conseguiti entro il 1998
Fisiokinesiterapista – Corsi biennali di formazione specifica ex legge 19 gennaio 1942, n. 86, art. 1
Terapista della riabilitazione – Legge 30 marzo 1971, n. 118 – Decreto del Ministro della sanità 10 febbraio 1974 e normative regionali
Tecnico fisioterapista della riabilitazione – Decreto del Presidente della Repubblica n. 162, del 10 marzo 1982
Terapista della riabilitazione – Decreto del Presidente della Repubblica n. 162, del 10 marzo 1982 – Legge 11 novembre 1990, n. 341
Massofisioterapista – Corso triennale di formazione specifica (legge 19 maggio 1971, n. 403)
Terapista della riabilitazione dell’apparato motore – Decreto del Presidente della Repubblica n. 162, del 10 marzo 1982