La tendinopatia rotulea è una situazione clinica dolorosa del ginocchio che coinvolge il tendine rotuleo, comune soprattutto tra gli sportivi.
In questo articolo scopriamo insieme cos’è, come si presenta e come il Fisioterapista può intervenire per alleviare il dolore e favorire il recupero.
Perché si verifica?
La Tendinopatia Rotulea si verifica solitamente a causa di una sproporzione tra carico (quel che facciamo) e capacità di carico (ciò che realmente il nostro corpo può fare).

Questa condizione si presenta soprattutto negli sportivi che eseguono movimenti ripetuti come i salti.
Come si presenta?
- Dolore localizzato sotto la rotula;
- Gonfiore del tendine;
- Debolezza del ginocchio, che rende difficili attività quotidiane come salire/scendere le scale, camminare o accovacciarsi;
- Difficoltà durante attività sportive, soprattutto i salti.

Cosa può fare il Fisioterapista?
Il Fisioterapista gioca un ruolo chiave nel trattamento della Tendinopatia Rotulea. Il percorso riabilitativo prevede:
1. Valutazione della mobilità e della forza del ginocchio, della gamba e del corpo;
2. Analisi del comportamento statico e dinamico;
3. Test specifici per confermare e monitorare la problematica;
4. Un programma riabilitativo personalizzato, composto da terapia manuale ed esercizi mirati.
Un principio Fondamentale: il Tendine ha bisogno di muoversi
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il riposo assoluto non è la soluzione migliore. Per stare meglio, uno degli elementi fondamentali è l’esercizio che deve essere con carico progressivo, partendo da movimenti semplici fino ad arrivare a quelli più complessi, sempre evitando il dolore.
L’obiettivo è far tornare il paziente alle attività quotidiane e sportive senza rischi. Per questo, affidarsi a un Fisioterapista esperto è essenziale per un recupero efficace e sicuro.
Se soffri di dolore al ginocchio e pensi possa trattarsi di Tendinopatia Rotulea, contattaci: il Team di Riabilita saprà guidarti nel percorso riabilitativo più adatto a te!